Il test dello stress pone l'attenzione all'interazione tra ambiente e le percezioni che le persone hanno delle situazioni qui descritte simili a quelle che si incontrano nella vita di tutti i giorni in famiglia e sul luogo di lavoro. Scopri, rispondendo al questionario, se stai attraversando un periodo di stress psicologico, fisico ed emotivo in passato definito anche esaurimento nervoso. Misurare lo stress permette di valutare quali sono i risultati del processo di adattamento a eventi e circostanze del nostro agire quotidiano. Il livello di stress è un fattore molto importante da valutare nella salute psicologica di una persona ma, frequentemente, i questionari e test dello stress disponibili sono spesso inadeguati per valutare una popolazione "normale". Spesso definiamo la vita come stressante. In effetti occorre rispondere a diverse domande: Qual è la nostra reazione ai fattori di stress della vita così frenetica? Si possiede la resilienza adeguata per affrontare e gestire i problemi che si presentano quotidianamente sul lavoro e in famiglia, oppure ci si limita a sopravvivere? Tutti siamo esposti a situazioni stressanti e queste possono essere sia negative che positive e generare ansia e depressione. Nello stesso tempo, lo stress costituisce un elemento fondamentale nella vita di tutte le persone anche in base alle strategie di risposta messe in atto per gestirlo (vedi Test Resilienza).
Lo stress può avere anche effetti molto negativi sulla nostra salute mentale e psicologica. È interessante rilevare che quello che conta non è il semplice numero di situazioni stressanti a cui siamo esposti e nemmeno la quantità di stress che dobbiamo sopportare. L'aspetto principale è costituito dalla nostra percezione e interpretazione soggettiva dei diversi fattori di stress e in quale modo reagiamo a essi. Il test di autovalutazione dello stress valuta il tuo livello di stress in base alle tue capacità di gestione e ai metodi che utilizzi per affrontare lo stress. In effetti il test somma i risultati di un test di stress psicologico, un test di stress emotivo e un test di stress fisiologico. Il termine stress riferito alle persone fu utilizzato per la per la prima volta dal fisiologo Selye, che utilizzò il termine di esaurimento nervoso oggi è largamente usato per descrivere uno stato di tensione e disagio psicologico legato ai ritmi spesso insostenibili della nostra vita quotidiana. In effetti, lo stress si riferisce a uno stato di "normale" risposta alle diverse situazioni che generano ansia, agitazione e preoccupazione spesso descritte da molte persone e una misura degli eccessi di questa risposta può evidenziare uno stato di stress o di esaurimento nervoso.
Nelle domande del test ti viene chiesto di rispondere in base a come ti senti e reagisci in risposta alle diverse situazioni di stress che ti trovi ad affrontare nella tua vita. Quando rispondi, considera come hai affrontato queste situazioni e problemi nel passato recente (ultime settimane); le nostre strategie di gestione dello stress e la nostra resilienza possono cambiare nel tempo, quindi se si pensa a fattori di stress troppo lontani nel tempo, i risultati del test sullo stress potrebbero non riflettere più la situazione attuale.
TEST STRESS
TEST PSICOLOGICI | DISTURBI PSICHICI |
Lo stress non è una forma di patologia in sé ma è considerato un fattore che può far precipitare nello sviluppo di vari disturbi psicologici, emotivi e fisici. Il concetto di stress si riferisce a un insieme di fattori cognitivi e affettivi che possono dar luogo a problematiche di tipo mentale, somatico e comportamentale. Il modello teorico di riferimento del test dello stress qui utilizzato è basato sul modello biopsicosociale di stress che considera sia i fattori di stress biologici che quelli di stress psicologico e sociale oltre a includere anche le dimensioni lavorative, ambientali e
*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del test dello stress online ha solo uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte di un professionista psicologo, psicoterapeuta o psichiatra; la valutazione dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere il tuo livello di burnout. Il test non ha valore diagnostico.
Autore: Prof. Massimo Continisio, Psicologo e Psicoterapeuta
Bibliografia: Lemyre L, Tessier R, Fillion L. La Mesure du stress psychologique: manuel d’utilisation. Québec, Que: Behaviora; 1990; Meichenbaum D.; "Al termine dello stress. Prevenzione e gestione secondo l'approccio cognitivo-comportamentale"; Edizioni Erickson (1990); Davis M. (2000) The Relaxation and Stress Reduction Work Book, New Harbinger inc.; Cooper C.L. (1995) Handbook of Stress Medicine and Health, CRC Press; Health and Safety Executive, 2015. Stress-Related And Psychological Disorders In Great Britain 2014. 1st ed. [ebook] London: National Statistics.