Il test del disturbo ossessivo compulsivo misura la possibile presenza di un disturbo ossessivo compulsivo negli adulti. Il test è composto da 21 affermazioni che permettono di valutare lo stress e il disagio creato da determinati comportamenti messi in atto durante l'ultimo mese in individui di età pari o superiore a 18 anni. Il test consente anche di verificare i cambiamenti nel tempo della gravità del disturbo ossessivo compulsivo (remissione o aumento dei sintomi). Punteggi che risultano costantemente elevati su un particolare comportamento possono indicare aree significative e problematiche per la persona che eventualmente richiedono un ulteriore trattamento o un follow-up (criteri diagnostici del disturbo ossessivo compulsivo nel dsm-5). Per una corretta diagnosi i risultati del test vanno sempre valutati, giudicati e approfonditi in un colloquio clinico da un professionista della salute mentale (psicologo, psicoterapeuta o psichiatra).
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo nel quale le persone hanno credenze, pensieri o sensazioni ricorrenti e indesiderate (ossessioni) che le spingono mettere in atto comportamenti ripetitivi (compulsioni). In base al tempo ad essi dedicato, i comportamenti ripetitivi, come lavarsi le mani, controllare le cose o pulire, possono interferire in modo significativo con le attività quotidiane e le interazioni sociali di una persona (da valutare il disturbo ossessivo compulsivo con test di autovalutazione) . Molte persone hanno pensieri che provocano ansia o comportamenti ripetitivi. Tuttavia, questi pensieri e comportamenti generalmente non interferiscono con la vita quotidiana. Nelle persone con una diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo, i pensieri sono persistenti e i comportamenti sono molto rigidi. Non eseguire questi comportamenti provoca comunemente grande angoscia. Molte persone con DOC sanno che le loro ossessioni non sono realistiche; altre persone pensano che queste, invece, potrebbero essere vere (intuizione limitata). Comunque, anche se le persone considerano le loro ossessioni non realistiche queste hanno molta difficoltà a liberarsi dai pensieri ossessivi o a fermare le azioni compulsive.
Il risultato verrà mostrato qui sopra. | |
TEST PSICOLOGICI | DISTURBI PSICHICI |
Il test è composto da 18 affermazioni, da valutare in relazione allo stress e al disagio creato nell'ultimo mese: Moltissimo = 4; Molto = 3; Abbastanza = 2; Un poco = 1; Per niente = 0. Il punteggio totale del test è compreso tra 0 e 72: Un punteggio superiore a 21 indica la possibile presenza di un disturbo ossessivo compulsivo. Un punteggio tra 18 e 20 compresi richiede attenzione sulla possibilità di uno sviluppo futuro del disturbo. Un punteggio inferiore a 18 indica la non presenza del disturbo.
*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del test del disturbo ossessivo compulsivo online ha solo uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte di un professionista psicologo, psicoterapeuta o psichiatra; la valutazione dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere il tuo livello di fobia sociale. Il test non ha valore diagnostico.
Autore articolo: Prof. Massimo Continisio, Psicologo e Psicoterapeuta
Bibliografia: American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th ed. Arlingon, VA: American Psychiatric Publishing. 2013.; Antony, M. M., Downie, F., & Swinson, R. P. (1998). Diagnostic issues and epidemiology in obsessive-compulsive disorder. In R. P. Antony, S. Rachman & M. A. Richter 23 (Eds.), Obsessive-compulsive disorder. Theory, research, and treatment (pp. 3-32). New York: Guilford Press.; EB Foa, Huppert JD, S Leiberg, G Hajcak, R Langner, et al. The Obsessive Compulsive Inventory: Development and validation of a short version. Psych Assmt (2002) 14, 485-496.Abramowitz, J. S., McKay, D., & Storch, E. (2017). The Wiley Handbook of Obsessive Compulsive Disorders. Wiley-Blackwell.