Test della Dipendenza Affettiva

Cosa Misura il Test della Dipendenza Affettiva

Qual è il confine tra amore e dipendenza affettiva? Molte persone si chiedono come potersi liberare dalla dipendenza affettiva: test specifici permettono di misurarla e aiutano a capire come uscirne. Certamente il primo passo consiste nell'acquisire consapevolezza che spesso il confine tra amore e dipendenza affettiva non è così netto e richiede un'analisi su quelle che possono essere le cause che portano a vivere la propria relazione con sofferenza e mancanza di soddisfazione. In questa direzione il risultato del test della dipendenza affettiva può costituire un primo passo in questo processo di possibile presa di coscienza di un "amore malato". In effetti la dipendenza affettiva ha molte caratteristiche in comune con la personalità dipendente, anche se in questo caso predominano gli aspetti emotivi ed affettivi che sono vissuti in modo disfunzionale e che spesso portano a scegliere un partner con le caratteristiche del narcisista patologico.

Dipendenza Affettiva: Test di Autovalutazione

Occorre precisare che la dipendenza affettiva non fa parte dei disturbi psicologici presenti nel manuale diagnostico DSM5. Nonostante ciò da più parti, ed in particolare da parte dei professionisti della salute mentale, si avverte l'esigenza di di riconoscere le problematiche e il disagio psicologico, comportamentale ed emotivo che caratterizzano la dipendenza emotivo-affettiva come i problemi di Autostima, inserendola a pieno titolo nel settore dei disturbi relativi alle dipendenze. In tal modo l'Autovalutazione della Dipendenza Affettiva mediante un test e gli interventi e i trattamenti previsti acquisterebbero una maggiore importanza ed efficacia.

(La tua privacy è molto importante. I risultati del test sono anonimi, visibili solo a te e si cancellano una volta usciti dal sito).

Vuoi conoscere il tuo livello di dipendenza affettiva? Rispondi alle domande del test e verifica il risultato*.

TEST DIPENDENZA AFFETTIVA

1 - Rimango spesso bloccata/o in relazioni che non stanno andando da nessuna parte




2 - Sento che la vita avrebbe poco o nessun significato senza impegnarsi in una relazione sentimentale




3 - Tendo a correre troppo velocemente nelle relazioni sentimentali senza conoscere veramente il mio partner




4 - Non vado nel panico al pensiero che il partner non mi ami; e alla fine possa abbondonarmi




5 - Troppe volte lascio che le fantasie prendano il posto delle relazioni reali




6 - Divento così preoccupata/o nel soddisfare le aspettative del/della partner che perdo il contatto con i miei veri sentimenti




7 - Desidero intensamente avviare relazioni, ma temo la vera intimità




8 - Tendo a innamorarmi di partner che non possono o non vogliono amarmi come vorrei




9 - Non ho paura o timore di rimanere da sola/o




10 - Tendo a rinunciare o ignorare obiettivi personali, simpatie, valori, bisogni concentrandomi solo sulla mia relazione




11 - La relazione d'amore mi aiuta a sentirmi viva/o, degna/o di attenzione




12 - Quando amo qualcuno, temo sempre che possa trovare qualcuno migliore di me




13 - Tendo a idealizzare il/la partner, mettendolo/a su un piedistallo; lo/a vedo piu "forte" e "migliore" di me




14 -  Non ho bisogno di costante approvazione e rassicurazione da parte del/la mio/a partner per sentirmi sicura/o e bene con me stessa/o




15 - Non rispetto i miei valori e la mia integrità per evitare di essere lasciata/o sola/o, e abbandonata/o




16 - Cerco spesso di cambiare, convincere o controllare il/la mio/a partner in modo da realizzare le mie fantasie di ciò che voglio che lui/lei sia




17 - Mi innamoro sempre di partner che nelle relazioni si dimostrano narcisisti/e o centrati su sé stessi/e




18 - Spesso sono troppo esigente rischiando di soffocare il/la mio/a partner nella relazione




19 - Mi sento felice e realizzata/o anche quando non sono impegnata/o in una relazione sentimentale




20 - Nonostante le prove contrarie, spesso mi dico che la mia relazione migliorerà; che tutto tornerà come prima




21 - in generale nel rapporto, dò e faccio molto per il/la mio/a partner ricevendo sempre meno




22 - Dirò e farò qualsiasi cosa anche soffrendo pur di evitare di rimanere sola/o




23 - Non ho difficoltà a stabilire i limiti ed i confini appropriati nelle mie relazioni




24 - Le mie relazioni sono sempre sulle "montagne russe" con alti e bassi (per lo più bassi)




25 - Spesso tollero comportamenti che altri ritengono del tutto inaccettabili nelle relazioni sentimentali




26 - Ho difficoltà a terminare una relazione perché sento che non potrei vivere senza di lui/lei; sarebbe troppo doloroso




27 - Non ho bisogno di una convalida costante da parte del/ia mio/a partner per sentirmi stimata/o e adeguata/o




28 - Mi sento incapace di smettere di vedere il/la mio/a partner anche se so che continuare a vedere questa persona è poi distruttivo per me




Il risultato del test verrà presentato qui
TEST PSICOLOGICI DISTURBI PSICHICI

Non esiste un test per la dipendenza affettiva "ufficiale" . Tuttavia, ci sono diverse scale di valutazione e questionari utilizzati da professionisti del settore come psicologi o psichiatri per aiutare a identificare i sintomi della dipendenza affettiva. Questi strumenti possono aiutare a capire se una persona sta vivendo una relazione disfunzionale e dipendente da un'altra persona, ma è importante che la valutazione venga effettuata da un professionista qualificato per ottenere una diagnosi precisa.

*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del test della dipendenza affettiva online ha solo uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte di un professionista psicologo o psicoterapeuta; la valutazione dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere il tuo livello di dipendenza. Il test non ha valore diagnostico.

Autore articolo: Prof. Massimo Continisio, Psicologo e Psicoterapeuta