Test dell'Autostima
Cosa Misura il Test dell'Autostima
Il test dell'autostima misura un aspetto della personalità con cui la maggior parte di noi ha una certa familiarità e il risultato del test probabilmente aggiungerà poco a quello che già conosci ti te stesso e della tua personalità. Dovresti valutare attentamente i risultati ottenuti, ponendoti solo la domanda: "il test ha misurato correttamente la mia autostima?". Il questionario fornisce un'idea migliore, rispetto alla tua, del tuo livello di autostima perchè la scala è costruita su un campione di molti soggetti e permette un confronto con altri gruppi di persone. I punteggi del test sull'autostima metteranno in evidenza anche la relazione tra la tua autostima, il modo in cui vivi la tua vita e in con quale frequenza riesci a raggiungere i tuoi obiettivi relazionali e lavorativi. Con un'autostima elevata, tendiamo a sentirci positivi con noi stessi e con la vita in generale. Questo ci mette in grado di affrontare meglio gli alti e bassi della vita. Con una bassa autostima, invece, tendiamo a vedere noi stessi e la nostra vita in una luce molto critica e negativa. Ci sentiamo anche meno in grado di affrontare le sfide che ci pone la vita quotidiana.
Autostima: Test di Rosenberg
Il test dell'autostima di Rosenberg è un questionario composto da 10 affermazioni, con il quale si valuta il livello di autostima di una persona. Le affermazioni riguardano l'atteggiamento della persona nei confronti di se stessa e delle sue capacità, e richiedono di rispondere su una scala Likert a 4 punti che va da "completamente in disaccordo" a "completamente d'accordo". Il punteggio totale del test può variare da un minimo di 0 a un massimo di 30, con punteggi più alti indicativi di un'autostima più elevata. Il test fornisce tre diversi risultati: il punteggio totale di autostima, il punteggio dell'auto-competenza e il punteggio dell'auto-apprezzamento.
TEST AUTOSTIMA
AUTOSTIMA:
Auto-competenza:
Auto-apprezzamento:
TEST PSICOLOGICI | DISTURBI PSICHICI |
*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del test dell'autostima online ha solo uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte di un professionista psicologo o psicoterapeuta; la valutazione dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere il tuo livello di autostima. Il test non ha valore diagnostico.
Autore articolo: Prof. Massimo Continisio, Psicologo e Psicoterapeuta
Bibliografia
Rosenberg, M. (1965). Rosenberg self-esteem scale (RSE). Acceptance and Commitment Therapy. Measures Package, 61.
Sinclair SJ; Blais MA; Gansler DA; Sandberg E; Bistis K; LoCicero A. Psychometric properties of the Rosenberg Self-Esteem Scale: overall and across demographic groups living within the United States. Eval Health Prof;33(1):56-80, 2010.