Test dell'Ansia

Cosa Misura il Test dell'Ansia

Il test dell'ansia misura sintomi che si intensificano, specialmente nei periodi di vita in cui è presente un notevole stress. Tuttavia la continua presenza, di preoccupazioni e ansia eccessive, sono condizioni difficili da controllare e interferiscono con la maggior parte delle attività quotidiane provocando un notevole disagio. È possibile sviluppare un disturbo d'ansia generalizzato (GAD) nei primi anni di vita, nell'adolescenza o nell'età adulta. Spesso è presente una comorbilità con un disturbo depressivo. Vivere con un disturbo d'ansia può limitare molto il benessere psicologico e frequentemente la persona ansiosa presenta anche altre problematiche come la presenza di disturbi dell'umore. Nella maggior parte dei casi la rilevazione dei sintomi con il test dell'ansia (criteri diagnostici del disturbo d'ansia generalizzato nel dsm-5), permette di avere un quadro diagnostico preciso del disturbo d'ansia che, per quanto riguarda la cura, migliora notevolmente con le tecniche psicologiche utilizzate dalla terapia cognitivo comportamentale. In particolare, si ottengono buoni risultati nella remissione dei sintomi dell'ansia con cambiamenti nello stile di vita. Apprendere nuove competenze e abilità di coping con l'utilizzo di tecniche di rilassamento può aiutare nella cura del disturbo d'ansia. Misurare con il test dell'ansia la serietà dei sintomi aiuta a elaborare una corretta diagnosi in previsione del trattamento psicoterapeutico. Il test GAD-7, è stato sviluppato dal Dott. Robert L. Spitzer, Janet BW Williams, Kurt Kroenke e colleghi, per la Pfizer Inc. Non è richiesta l'autorizzazione per l'utilizzo, la riproduzione e la distribuzione del test.

 Ansia: Test GAD-7

Il disturbo d'ansia, valutato nella popolazione con i classici test dell'ansia, colpisce le donne molto più degli uomini in particolare nella mezza età (maggiore presenza nelle donne di età superiore ai 35 anni) e nei soggetti più anziani ma con percentuali relativamente basse negli adolescenti. Il disturbo d'ansia generalizzato (GAD) può essere considerato come cronico con poche possibilità di remissione completa, con elevata correlazione con la depressione. In base ai risultati della somministrazione del test di autovalutazione dell'ansia GAD-7 si è evidenziato che le persone ansiose con punteggi elevati hanno un notevole livello di compromissione delle normali attività quotidiane. Il grado di compromissione emotiva e comportamentale è molto simile a quello della diagnosi di depressione maggiore. La comorbilità dell'ansia con la depressione di solito rivela una frequenza più elevata di compromissione per quanto riguarda le attività lavorative. Di conseguenza, il disturbo d'ansia generalizzato è associato a un impegno economico significativo da parte delle istituzioni. Si può fare opera di prevenzione utilizzando, nell'ambito della batteria di test per la rilevazione dello stress-lavoro-correlato anche il GAD-7. Infatti, questo tipo di stress ha delle conseguenze importanti nella riduzione della produttività nel proprio lavoro e della maggiore richiesta dei servizi sanitari, in particolare il test dell'ansia GAD-7 è utilizzato nell'assistenza sanitaria di base

TEST ANSIA

Nelle ULTIME 2 SETTIMANE quante volte è stato presente il seguente problema?
1. Sentirsi nervosa/o, ansiosa/o o tesa/o
2. Non riuscire a smettere di preoccuparsi o a tenere sotto controllo le preoccupazioni
3. Preoccuparsi troppo per varie cose
4. Avere difficoltà a rilassarsi
5. Essere talmente irrequieta/o da far fatica a stare seduta/o ferma/o
6. Infastidirsi o irritarsi facilmente
7. Avere paura che possa succedere qualcosa di terribile
TEST PSICOLOGICI DISTURBI PSICHICI

 Interpretazione dei Punteggi del Test

Punteggio Livello di Ansia
0 - 4 ansia minima
5 - 9 ansia lieve
10 - 14 ansia moderata (si consiglia comunque di prendere in considerazione un contatto con un professionista);
14 - 21 ansia elevata (si consiglia di contattare un professionista).

Il test qui proposto, è stato sviluppato dal Dott. Robert L. Spitzer, Janet BW Williams, Kurt Kroenke e colleghi, per la Pfizer Inc. Non è richiesta l'autorizzazione per l'utilizzo, la riproduzione e la distribuzione del test. Per la valutazione complessiva del livello d'ansia si rende comunque necessario un ulteriore approfondimento diagnostico, da parte di un professionista della salute mentale, per determinare il tipo e l'effettiva presenza di un disturbo d'ansia.

*Dichiarazione di responsabilità: Il risultato del test sull'ansia online ha solo uno scopo informativo e non può sostituire una valutazione completa da parte di un professionista psicologo o psicoterapeuta; la valutazione dovrebbe essere utilizzata solo come guida indicativa per comprendere il tuo livello di ansia generalizzata. Il test non ha valore diagnostico.

Autore articolo: Prof. Massimo Continisio, Psicologo e Psicoterapeuta

Bibliografia: Spitzer RL, Kroenke K, Williams JB, Löwe B. A brief measure for assessing generalized anxiety disorder: the GAD-7. Arch Intern Med. 2006;166:1092-7; Plummer F, Manea L, Trepel D, McMillan D. Screening for anxiety disorders with the GAD-7 and GAD-2: a systematic review and diagnostic metaanalysis. Gen Hosp Psychiatry. 2016;39:24-31; Kroenke K, Spitzer RL, Williams JB, Monahan PO, Löwe B. Anxiety disorders in primary care: prevalence, impairment, comorbidity, and detection. Ann Intern Med. 2007;146:317-25; Löwe B, Decker O, Muller S, Brahler E, Schellberg D, Herzog W, et al. Validation and standardization of the generalized anxiety disorder screener (GAD-7) in the general population. Med Care. 2008;46(3):266–74; Schalet BD, Cook KF, Choi SW, Cella D. Establishing a common metric for self-reported anxiety: Linking the MASQ, PANAS, and GAD-7 to PROMIS Anxiety. J Anxiety Disord. 2014;28(1):88–96; Wittchen HU. Generalized anxiety disorder: Prevalence, burden, and cost to society. Depress Anxiety. 2002;16(4):162–71; Rutter L. A., Brown T. A. (2017). Psychometric properties of the generalized anxiety disorder scale-7 (GAD-7) in outpatients with anxiety and mood disorders. J. Psychopathol. Behav. Assess. 39 140–146.